Malcesine è un comune italiano di 3 616 abitanti della provincia di Verona in Veneto. Nota località turistica sulla sponda veronese dell'alto lago di Garda, vanta il riconoscimento turistico-ambientale Bandiera arancione conferito dal Touring Club italiano. Sul suo territorio, nella frazione di Cassone, scorre uno dei fiumi che si possono considerare i più corti del mondo: il fiume Aril. Si praticano molte attività sportive legate al territorio e all'ambiente naturale, tra cui alcune non convenzionali. Lo sport più rappresentativo e praticato da tempo è forse la vela, perché il lago di Garda, in particolare alle latitudini più settentrionali, presenta condizioni di vento favorevoli e costanti. 
Gastronomia - La polenta carbonera è un piatto tipico della gastronomia della Valle del Chiese, una tradizione che arriva anche a Malcesine attraverso il monte Baldo. Si tratta di un piatto sostanzioso che nasce dalla necessità dei contadini di consumare gli avanzi dei formaggi. Nella variante malcesinese si tende a utilizzare l’olio di oliva (che è un prodotto locale) al posto del burro.
Il Castello - Una facile e suggestiva camminata, tra le vie acciottolate del borgo, ti porta direttamente al Castello di Malcesine. Nel cuore del borgo, il Castello Scaligero ti accoglie con un verde cortile, subito l'incredibile vista panoramica sul Lago di Garda si apre davanti agli occhi! 
Una visita al Castello, oltre a essere culturale e distensiva, ti porta nei punti più panoramici di tutta Malcesine: dalla piattaforma del “Rivellino” e dalla torre del Castello godrai di una panoramica completa che non dimenticherai, ne siamo certi.

Condividi:

GUARDA ALTRO